Nel cuore del promontorio del Gargano, Peschici è un posto magico tra scogliere a picco, mare cristallino e macchia mediterranea. Il suo centro storico bianco, le viuzze strette e le terrazze panoramiche la rendono una delle località più affascinanti della Puglia del nord, amata sia per la sua autenticità che per l’atmosfera rilassata.

Che tu stia cercando spiagge incantevoli, scorci fotografici o esperienze autentiche, Peschici è il luogo giusto. In questo articolo scoprirai cosa vedere e cosa fare a Peschici, tra storia, natura, mare e tradizioni.

Il centro storico di Peschici: un dedalo bianco da esplorare

Passeggiare tra i vicoli del centro storico di Peschici è il modo migliore per entrare in contatto con l’anima del borgo. Case imbiancate a calce, archi in pietra, balconi fioriti e botteghe artigiane si rincorrono in un intreccio di stradine che si aprono su scorci mozzafiato.

Da non perdere la Chiesa di Sant’Elia, patrono del paese, e le tante logge panoramiche che affacciano sul mare. I vicoli sono ricchi di negozietti di ceramica, artigianato locale, prodotti tipici e ristorantini dove gustare cucina pugliese e specialità del Gargano.

Il Castello di Peschici: vista mozzafiato sul Gargano

Peschici castello

Situato sulla punta estrema del promontorio, il Castello di Peschici domina il borgo dall’alto e regala una delle viste più belle del Gargano. Costruito dai Normanni nell’XI secolo per difendere la costa dalle incursioni saracene, oggi è visitabile e ospita mostre ed eventi culturali.

Dal bastione si può ammirare un panorama che spazia dalle Isole Tremiti alle baie sottostanti, fino alle torri costiere che punteggiano l’orizzonte. Un luogo perfetto per scattare fotografie e immergersi nella storia locale.

Le spiagge: baie di sabbia dorata e calette nascoste

Baia di San Nicola

Chi arriva a Peschici lo fa spesso per il mare cristallino e le spiagge incantevoli. Tra le più conosciute ci sono:

  • Baia di Peschici, proprio sotto il borgo, facilmente accessibile e attrezzata, ideale per famiglie;
  • Baia Jalillo, più raccolta e silenziosa, con fondale basso e sabbia fine;
  • Baia di San Nicola, amata da chi cerca relax ma anche sport acquatici.

Nei dintorni si trovano anche calette selvagge raggiungibili solo a piedi o in barca, perfette per chi ama la natura incontaminata. Il mare limpido e i fondali ricchi la rendono una destinazione ideale anche per chi pratica snorkeling.

I trabucchi: antichi giganti sul mare

Uno dei simboli del Gargano sono i trabucchi, antiche macchine da pesca in legno che si protendono verso il mare. A Peschici ce ne sono diversi, alcuni ancora attivi, altri trasformati in ristoranti o luoghi visitabili.

Uno dei più famosi è il Trabucco di Monte Pucci, situato tra Peschici e San Menaio. Visitare un trabucco, magari al tramonto, è un’esperienza unica che unisce storia, paesaggio e cultura marinara.

Trabucco di Monte Pucci

Escursioni nel Parco Nazionale del Gargano

Peschici è anche porta d’accesso al Parco Nazionale del Gargano, un’area naturale protetta che offre itinerari tra boschi, grotte e panorami mozzafiato. Tra le escursioni più amate c’è quella nella Foresta Umbra, un polmone verde ricco di sentieri ombreggiati, fauna selvatica e aree picnic.

Per chi ama il mare, sono imperdibili le escursioni in barca lungo la costa, tra grotte marine, archi di roccia e baie nascoste. Partono ogni giorno dal porto di Peschici e permettono di scoprire tratti di costa altrimenti irraggiungibili.

Gite alle Isole Tremiti

Dal porto di Peschici, soprattutto in estate, partono escursioni giornaliere alle Isole Tremiti, arcipelago paradisiaco al largo del Gargano. Le isole offrono acque limpide, fondali perfetti per immersioni e un’atmosfera rilassata. Un’ottima idea per arricchire la vacanza con un’esperienza unica, a pochi chilometri dalla costa.

Peschici: Eventi e tradizioni

Visitare Peschici significa anche entrare in contatto con le sue tradizioni religiose e popolari. Tra le più sentite ci sono le celebrazioni per Sant’Elia, che animano il borgo tra fine luglio e inizio agosto con processioni, musica e fuochi d’artificio.

Durante l’estate, il borgo ospita anche festival culturali, rassegne musicali e mercatini serali, che rendono le serate vive e accoglienti. La cucina è un altro aspetto centrale della cultura locale: da assaggiare assolutamente le orecchiette, i panzerotti, il pesce fresco e i dolci con mandorle e fichi.

Come arrivare a Peschici

Peschici è raggiungibile in auto percorrendo l’autostrada A14 fino a Poggio Imperiale, da cui si prosegue lungo la SS693 del Gargano. In estate sono attivi bus e navette dalle principali città pugliesi. Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Foggia o San Severo, da cui partono i treni della Ferrovie del Gargano fino a Calenella, a pochi chilometri dal centro.

 

Peschici è molto più di una località balneare: è un luogo che conserva l’anima del Gargano, dove il bianco delle case incontra il blu del mare e il verde dei boschi. Che tu voglia rilassarti su una spiaggia dorata, perderti nei vicoli del borgo o partire per un’escursione tra grotte e trabucchi, troverai un’esperienza autentica e memorabile.

Inserirla nel tuo itinerario sul Gargano significa regalarti una tappa piena di fascino, sapore e panorami indimenticabili.