La spiaggia di Vignanotica non è una di quelle località super famose che trovi ovunque su Instagram. È un posto un po’ più segreto, un po’ più appartato. Uno di quei luoghi in cui arrivi e ti viene da abbassare la voce, non perché sia vietato parlare, ma perché la natura ti chiede rispetto, quasi con un sorriso.
Siamo sul Gargano, tra Vieste e Mattinata, nel cuore di quella Puglia che riesce sempre a sorprendere: falesie bianchissime, pini profumati, mare trasparente. La spiaggia di Vignanotica è tutto questo, ma anche molto di più. È silenzio, libertà e quella sensazione – rara – di essere davvero lontano da tutto.
Cosa tratteremo
Dove si trova
Vignanotica si nasconde lungo la strada costiera che collega Vieste e Mattinata. Non ci passi per caso: devi volerla cercare, ed è forse per questo che riesce ancora a conservare il suo lato selvaggio. La spiaggia è stretta tra alte pareti rocciose che al mattino fanno ombra e al pomeriggio si accendono di luce. Dietro, la macchia mediterranea profuma d’estate. Davanti, solo mare. E che mare.
Com’è la spiaggia (e perché te ne innamorerai)
Non aspettarti sabbia finissima: qui trovi ciottoli bianchi, ghiaia levigata e un’acqua così limpida che viene voglia di non uscire più. Il colore cambia con il sole, passando dal verde chiaro al blu intenso. Il fondale basso ed è perfetto se vuoi nuotare in tranquillità o semplicemente galleggiare con gli occhi chiusi, ascoltando il rumore delle onde che si infrangono sulle rocce.
La spiaggia si distende per circa un chilometro, quindi c’è spazio per tutti, anche in alta stagione. Ma il momento migliore per godersela è il mattino presto o il tardo pomeriggio, quando la luce è morbida e la spiaggia quasi deserta.
Come arrivarci (con un po’ di spirito d’avventura)
Per arrivare alla spiaggia di Vignanotica serve un pizzico di voglia di camminare. Si lascia l’auto in un parcheggio a pagamento lungo la litoranea e poi si prosegue a piedi per circa 10 minuti, lungo un sentiero che attraversa la pineta. Nulla di impegnativo, ma vale la pena avere scarpe comode e portare solo l’essenziale.
In alternativa, puoi arrivarci dal mare, con una gita in barca. Ed è un’esperienza meravigliosa: si costeggiano grotte, archi di roccia, calette nascoste. Poi si scende a Vignanotica per un tuffo in una delle baie più belle di tutto il Gargano.
Spiaggia di Vignanotica: Cosa trovi e cosa no
Vignanotica è in parte spiaggia libera e in parte attrezzata. Trovi un paio di piccoli lidi con lettini e ombrelloni, un chiosco che prepara panini e insalate, e un punto ristoro spartano ma genuino. Niente fronzoli, solo l’essenziale.
Non ci sono grandi servizi, e forse è proprio questo il bello. Porta con te acqua, protezione solare, magari un cappello e qualcosa da leggere. E se ami stare a piedi nudi, lascia le scarpe all’ingresso della spiaggia e non rimetterle fino a sera.
Se ti va di esplorare un po’
Una volta che sei lì, potresti non voler andare via. Ma se ami camminare, sappi che intorno alla spiaggia di Vignanotica partono dei sentieri bellissimi, tra pini, corbezzoli e scorci mozzafiato sul mare. Se invece preferisci restare sull’acqua, puoi noleggiare un pedalò o fare un giro in kayak: l’ideale per esplorare le grotte marine del Gargano, alcune accessibili solo via mare.
E se decidi di spostarti, Mattinata e Vieste sono a breve distanza. Due borghi diversi ma complementari: il primo più tranquillo, il secondo più vivace, entrambi pieni di luce e sapori autentici.
La spiaggia di Vignanotica ti chiede solo di essere vissuta con lentezza. Non ci sono attrazioni da spuntare, solo cielo, mare e tempo. E in un mondo che corre sempre più veloce, trovare un posto che ti invita a rallentare è già un piccolo lusso.