Un mare cristallino, natura incontaminata e una storia affascinante: l’Isola di San Pietro, appartenente all’arcipelago delle Cheradi, è una delle gemme più sorprendenti del Golfo di Taranto. Situata a pochi minuti di navigazione dalla costa, questa piccola isola offre ai visitatori un’esperienza unica tra relax, paesaggi marini e patrimonio culturale.

Se sei alla ricerca di un luogo tranquillo, perfetto per una gita fuori porta o una giornata di mare diversa dal solito, scopri perché vale la pena visitare l’Isola di San Pietro, come arrivare e cosa vedere.

L’arcipelago delle Cheradi: un’oasi nel Golfo di Taranto

L’arcipelago delle Cheradi è composto da due isole principali: San Pietro e San Paolo. Le isole sono state a lungo territorio militare, ma oggi San Pietro è aperta al pubblico nei mesi estivi, diventando una delle mete più apprezzate dai tarantini e dai turisti.

Circondata da un mare dalle sfumature turchesi e caratterizzata da una natura mediterranea rigogliosa, l’Isola di San Pietro rappresenta una vera e propria oasi naturalistica, protetta e valorizzata per la sua biodiversità.

Cosa vedere sull’Isola di San Pietro

Una volta sbarcati sull’isola, si viene subito avvolti da un’atmosfera di quiete e semplicità, dove la natura è la vera protagonista. Nonostante le dimensioni contenute, l’Isola di San Pietro offre paesaggi suggestivi, scorci sul mare e percorsi immersi nel verde, ideali per chi ama esplorare, rilassarsi e scoprire luoghi autentici. Ecco cosa non perdere durante la visita.

Spiagge incontaminate e mare cristallino

L’attrazione principale dell’isola sono le sue spiagge sabbiose e le calette immerse nella natura, dove è possibile rilassarsi lontano dal caos cittadino. Le acque limpide e poco profonde sono ideali per il nuoto, lo snorkeling e le escursioni in canoa. La spiaggia attrezzata è dotata di servizi essenziali, ma molti scelgono anche di esplorare gli angoli più selvaggi dell’isola per una giornata in piena libertà.

I sentieri naturalistici

L’isola è attraversata da percorsi pedonali che permettono di esplorarla a piedi, immersi tra pini, macchia mediterranea e profumi di salsedine. È il posto perfetto per chi ama camminare nella natura, osservare uccelli migratori o semplicemente godersi il silenzio del paesaggio.

Resti storici e tracce militari

Oltre alla natura, l’isola custodisce testimonianze storiche interessanti. Essendo stata per secoli una zona strategica, San Pietro ospita ancora resti di batterie militari, fortificazioni costiere e caserme dismesse, che raccontano la sua funzione difensiva nei secoli scorsi.

Come arrivare all’Isola di San Pietro

L’unico modo per raggiungere l’isola è via mare, grazie al servizio stagionale di traghetti gestito da Kyma Mobilità, l’azienda del trasporto pubblico locale. I traghetti partono ogni giorno (nei mesi estivi) dal Molo San Cataldo, situato nel centro di Taranto, e impiegano circa 15-20 minuti per raggiungere l’isola.

Vi consiglio di acquistare il biglietto in anticipo, soprattutto nei weekend, quando la richiesta è maggiore.

L’isola è attrezzata per accogliere i visitatori, con servizi igienici, punti ristoro e aree ombreggiate, anche se resta in gran parte un luogo semplice e a contatto con la natura. Si consiglia di portare con sé acqua, crema solare, cappello e scarpe comode se si intende esplorarla a piedi.

Quando visitare l’Isola di San Pietro

L’isola è accessibile solo nel periodo estivo, generalmente da giugno a settembre. I mesi di luglio e agostosono i più affollati, ma anche i più animati. Giugno e settembre, invece, offrono un’esperienza più tranquilla, con temperature ideali per godersi il mare e le passeggiate.

Un’esperienza autentica a pochi passi da Taranto

L’Isola di San Pietro è una meta ideale per chi desidera vivere il mare in modo autentico, in un contesto protetto e suggestivo. È perfetta per famiglie, coppie o gruppi di amici che vogliono staccare dalla routine e immergersi nella bellezza del Mediterraneo, a pochi minuti dalla città.

Visitare l’Isola di San Pietro significa scoprire una delle perle nascoste della Puglia, un luogo dove il tempo sembra rallentare e la natura è ancora protagonista. Sfrutta i mesi estivi per concederti una giornata in questo piccolo paradiso del Golfo di Taranto, tra mare limpido, storia e silenzio.